psychology, psychiatry, psychotherapy, psychoanalysis, neuropsychiatry, psychoanalytic training, psychological examination, brain development, psychological development, Sigmund Freud, consciousness, dream, memory, repression, primal scene, transference, pervasive developmental disorders, personality disorders , mind, brain, removal, storage, art and psychology, Psychologie, Psychiatrie, Psychotherapie, Psychoanalyse, Neuropsychiatrie, psychoanalytische Ausbildung, psychologische Untersuchung, die Entwicklung des Gehirns, psychische Entwicklung, Sigmund Freud, Bewusstsein, Traum, Erinnerung, Verdrängung, Urszenen, Übertragung, tiefgreifende Entwicklungsstörungen Störungen, Persönlichkeitsstörungen, Geist, Gehirn, Entfernung , Lagerung, Kunst und Psychologie, психоанализ, психология, психотерапия, психиатрия, нейропсихиатрия, психоаналитическая подготовка, психологическая экспертиза, развитие мозга, психологическом развитии, Зигмунд Фрейд, сознания, сон, память, репрессии, первичная сцена, перенос, расстройства развития, расстройства личности , ум, мозг, удаления, хранения, искусства и психологии, 精神分析学、心理学、心理療法、精神医学、神経精神医学、精神分析の訓練、心理検査、脳の発達、心理的な開発、ジークムント·フロイト、意識、夢、記憶、抑圧、プライマルシーン、移動、広汎性発達障害、人格障害、心、脳、除去、貯蔵、芸術、心理学


IPA AIPsi SINPIA SPI SIP

La Divina Commedia: allegoria del senso più profondo della vita

La Divina Commedia è secondo l'autore soprattutto un affresco ambizioso nel cui complicato e multiforme disegno si può trovare il compendio dell'angoscia esistenziale dell'uomo. Al di là della colpa e del castigo, della persecuzione e della paura, il poema vuol essere un'allegoria della vita dell'uomo, del senso più autentico del suo vivere. Vista in trasparenza, l'opera appare come una Gestalt, strutturata attorno a un accadimento centrale che ne costituisce il nucleo significativo, la causa e il simbolo, il motivo e la spiegazione: il processo traumatico e liberatore del nascere. Tutta l'esistenza è nelle sue multiple manifestazioni, una riproduzione simbolica e una rielaborazione della nascita. È sequenza di nascite.
La Divina Commedia è il dramma della vita umana nella misura in cui ripete questa norma fondamentale.
Il suo significato più profondo, e la sua intenzione più inconscia, è secondo l'autore quella di fornire un'allegoria del processo della nascita.
L'imbuto dell'Inferno con i suoi nove cerchi è una chiara metafora della vita intrauterina sempre più stretta e terribile a partire dai primi mesi (cerchi) fino al nono e ultimo, termine del viaggio infernale, quando Dante si volta ponendosi a testa in giù come il feto prima di iniziare il passaggio verso la vita extrauterina, ed emerge verso l'emisfero boreale.
La nascita propriamente detta è simbolizzata dal passaggio del Purgatorio, alla fine del quale Dante (il bambino) si stacca dalla madre (la terra di cui è fatto l'Inferno e il Purgatorio) ed emerge nel cielo (aria, libertà, spazio aperto del “fuori postnatale). E qui nel cielo, cielo che è chiaro simbolo della vita extrauterina, si trova Dante, il bambino, con Dio, il padre che libera, e con la Vergine, versione idealizzata della madre buona.
L'autore sostiene che la Divina Commedia è un'allegoria della vita, di una vita però la cui immagine radiografica rivela il profilo segreto del suo scheletro fondamentale: quello di un “vivere nascere”. In ogni canto, in ogni episodio, in ciascuna delle tre cantiche e nel suo insieme, si ritrova la medesima struttura, gigantesca, o in miniatura. Esempi: a) nel suo insieme il tragitto dell'itinerario dantesco, equivale alla traiettoria del bambino nei tre momenti essenziali della sua vita: il suo principio nell'Inferno (il prenatale e l'intrauterino) il suo passaggio per il Purgatorio, (l'intranatale) e il suo emergere (postnatale ed extrauterino) nella luce del Paradiso dinnanzi a Dio, alla Vergine e ai Santi (padre, madre e fratelli); b) l'Inferno e il Purgatorio, presi anche come un insieme, sono l'allegoria di questa stessa nascita, nella quale l'Inferno è il ventre della madre, il cunicolo pietroso e oscuro, il canale del parto, e l'isola del Purgatorio, il mondo postnatale;e) l'ingresso all'Inferno con Virgilio, attraverso la porta senza ritorno, il passaggio dell'Acheronte, il transito da ciascun cerchio a quello seguente e via di seguito, sono infiniti arabeschi ricamati intorno ad una tematica centrale: la incomprensibile avventura dell'uomo, il suo incredibile viaggio dal nulla verso il nulla, nel quale la sola cosa che si può discernere con una certa chiarezza, è il fluire in una direzione determinata, senza principio né fine, o per lo meno senza principio conosciuto e senza fine percepibile. Una direzione, un fluire, un senso, che dicono sempre e insistentemente la stessa cosa: l'anelito di ogni essere vivente (e dell'uomo in particolare, in quanto conscio di vivere) rivolto ad emergere dal chiuso verso una libertà irraggiungibile.


Tratto da: 
Abadi, M. (1962). Dante e la Divina Commedia (*). Rivista Psicoanal., 8:195-213
(Traduzione dal testo originale spagnolo della dott. Emiliana Mazzonis)

Nessun commento:

Posta un commento